Gli imperdibili

Per tutti quelli che vogliono approfondire un modello educativo basato sulla comunicazione non violenta, l’empatia e l’ascolto!

Costetti V., Mrazek N., Al nido con la comunicazione non violenta, esserci edizioni

Novara D., Di Chio C., Litigare con metodo, Erikson

Nussbaum M., Bolle di rabbia. 55 suggermenti… quando i bambini fanno i capricci, edizione la meridiana.

Oatley K., Breve storia delle emozioni, Universale Paperbaks, il mulino.

Goleman D., Intelligenza emotiva, Bur

Gordon T., Genitori efficaci, Edizioni La meridiana.

Gordon T., Insegnanti efficaci, Erikson.

Gordon T., Né con le buone, né con le cattive, Edizioni La meridiana.

Sclavi M., Arte di ascoltare e mondi possibili,. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte, Mondadori

Juul J., Il bambino è competente, Universale Economica Feltrinelli.

Juul J., La famiglia è competente, Universale Economica Feltrinelli

Patfoort Pat, Difendersi senza aggredire. La potenza della non violenza, edizioni Plus

Rosenberg M., Le parole sono finestre (oppure muri). Introduzione alla comunicazione non violenta, esserci edizioni

Tiani Brunelli S., Educare con amore e con fermezza, Podresca edizioni.

Volta A., Crescere un figlio, Mondadori.

Vecchi libri da non dimenticare…per genitori  

Il bambino perduto e ritrovato. Favole per fare la pace col bambino che siamo stati
A. Marcoli, Oscar saggi Mondatori, Milano, 1999.

Il Bambino arrabbiato. Favole per capire le rabbie infantili
A. Marcoli, Oscar saggi Mondatori, Milano, 1996.

Il bambino nascosto
A. Marcoli, Oscar saggi Mondatori, Milano, 1993.

Fantasia come terapia. Favole
T. Ancona, C. Scarpelli, Ed. le Stelle 1993

Ci sarà una volta. Immaginario infantile e fiaba moderna
M. Argilli, La nuova Italia, 1995

Albi e libricini 0-3 da non perdere!

Quando si può cominciare a leggere? My first library

Quando si può cominciare a leggere con i bambini/e? Spesso al nido i genitori ci pongono questa domanda, a volte introdotta da un cauto “...ci abbiamo provato ma proprio non è interessato/a, butta tutto per terra o lo mette in bocca e non ascolta...” Vorrei però affermare, rivolgendomi a scettici o increduli, che al nido [...]

Educazione al Nido: per noi è educazione non violenta!

L’educazione non violenta è un approccio che pone al centro il rispetto, l’amore, l’ascolto e la comprensione dei bisogni. Può trovare applicazione in vari ambiti della vita, ma qui esploreremo come sia importante conoscerne alcune basi teoriche per applicarlo nella pratica educativa dei bambini più piccoli.

Breve catalogo di libri per cominciare…

La nostra biblioteca era per noi un piccolo vanto! Parte degli albi troneggiavano esposti all’entrata, divisi per “progetti”: i classici, la L2 (seconda lingua), i più amati, le novità, quelli con cui si cercano le parole (o le immagini) per affrontare i grandi temi esistenziali… parlo al passato, un passato pre-Covid che tanto ha cambiatole […]

Multilinguismo ed educazione alla pace

Un paio di anni fa (2017) abbiamo ricevuto una menzione speciale con il nostro progetto “Multilinguismo ed educazione alla pace” partecipando alla “Call for innovative solutions 2015” promosso dalla Transatlantic Forum on Inclusive Early Years-soluzioni innovative per la prima infanzia, nella sezione “multilinguismo”. www.tfieyitalia.org Il progetto è stato elaborato integrando la descrizione del nostro orientamento pedagogico […]

Il museo delle foglie

Un vecchio libro da cercare negli scaffali bassi di librerie amanti delle perle rara! Ci sono foglie che cadono in momenti speciali, quando qualcosa di importante succede, foglie che raccontano di storie e di persone da non dimenticare! Una poesia fatta libro. “Libro-opera” di Catalano del 2010, appartiene alla collana “Piccoli musei sentimentali”. Sacro come un [...]

Litigare? Si può, ma con metodo!

Ebbene sì, bambini del nido, d’ora in poi potete litigare senza che nessuno  cerchi di farvi smettere, ma non proprio come volete voi, dovete avere… metodo!  Ce ne parla il pedagogista Daniele Novara, fondatore del centro psicopedagogico per la pace e la gestione dei conflitti, il CPN, Istituto specializzato nei processi di apprendimento in situazioni […]

il libro dell’autunno

Non ci sono più le mezze stagioni…lo sanno anche le foglie degli alberi che non si ricordano come si fa a cadere. Il problema è effettivamente attuale, quello della scomparsa delle mezze stagioni intendo! Ma i colori dell’autunno per fortuna ci accompagnano in strada e all’interno di questo meraviglioso albo illustrato. Libro perfetto per iniziare […]

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.