L’inserimento al nido rappresenta la prima vera esperienza di separazione sia del bambino dalla famiglia che della famiglia dal bambino. È perciò importante, per i genitori, conoscere le modalità con cui viene gestita tale separazione, per un miglior adattamento del bambino alla nuova situazione.

Durante il periodo dell’inserimento si aggiungono, alle conosciute figure parentali, le educatrici del nido che entrano, con dolcezza e con tutto il tempo necessario (almeno due settimane), come nuovi individui significativi nella relazione tra il bambino e il suo mondo conosciuto.

L’inserimento è il primo passo di una esperienza educativa vissuta al di fuori dell’ambiente familiare e dell’introduzione del bambino in un gruppo di coetanei con cui condividere le proprie esperienze. Sarà l’educatrice a guidare la separazione dalla madre e a coinvolgere il bambino nel gruppo dei pari.

IL CORREDINO

 

  • 2 cambi completi (intimo, tuta e calzetti)
  • 1 paio di calzerotti antiscivolo o pantofoline
  • 2 bavaglini (con nome)
  • 1 asciugamani (con nome)
  • copertina e lenzuolino
  • cuscinetto e federa (se usato)
  • 1 grembiulino con le maniche lunghe (vecchia camicia) per i laboratori
  • 1 sacca col nome
  • ciuccio e biberon, se li usa

 

I pannolini sono forniti dal Centro.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.