Progettare attività

Progettare significa essere capaci di dare un senso alle varie occasioni e ai vari interventi educativi, sulla base di precise scelte operative, che siano congruenti con una precisa consapevolezza cioè i nostri progetti.

 

 

Imparare attraverso i sensi

Tutti i bambini nascono con capacità che gli permettono di esplorare e interpretare, attraverso i sensi, la realtà. Vista, udito, gusto, tatto e olfatto sono tutti coinvolti e coprotagonisti nella costruzione della conoscenza.

L’ambiente ideale per l’elaborazione di tali conoscenze non deve rendere opache e sorde le percezioni, al contrario deve essere in grado di stimolare, raffinare e alimentare le percezioni.

 

 

 

La documentazione come processo attivo dei percorsi

Ogni attività svolta con i bambini segue un progetto che viene preparato dall’equipe del Centro. Parte importante di ogni progetto è la documentazione che lo rende visibile ai bambini che lo hanno realizzato e ai genitori.

ACCOGLIENZA

I mesi di ottobre e novembre sono dedicati alla formazione dei nuovi gruppi e al consolidamento delle relazioni tra bambini e insegnanti. Proporremo una serie di attività e di laboratori da provare e riprovare per far conoscere materiali, attività e laboratori ed iniziare a misurare le loro competenze.

 

 

educazione all'immagine

il ritratto di sè o del compagno è un momento meraviglioso da osservare… vedrete cosa riusciranno a disegnari alla fine dell’anno il gruppo giraffe!

 

 

 

Progetti collaterali del Mulino

I nostri progetti stabili, indipendenti dal progetto dell’anno sono percorsi consolidati che riproponiamo ogni stagione visto il gradimento che sappiamo essere loro riservato.

  1. PROGETTO ACCOGLIENZA
  2. PROGETTO BIBLIOTECA
  3. MusicaLab:
  4. INGLESE
  5. PROGETTO CONTINUITA’
  6. EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE E RITRATTO
  7. ORTO URBANO

INGLESE

 

L’obiettivo dei percorsi è quello di far familiarizzare i bambini con la lingua inglese, in un momento in cui l’esposizione a suoni differenti di un’altra lingua e la loro discriminazione è di fondamentale importanza per l’apprendimento futuro della lingua stessa.

Il potenziamento della lingua inglese avviene attraverso incontri con la nostra english teacher Maria, che utilizza il metodo Hocus and Lotus, già conosciuto e apprezzato dai bambini negli anni precedenti. A merenda, pranzo e durante il gioco verranno poi alternati momenti dedicati all’inglese attraverso letture, canzoni e dialogo spontaneo con i bimbi.

 

 

 

 

ORTO URBANO

lo spazio Orto del giardino viene gestito da noi, che pianteremo, coltiveremo e raccoglieremo i proventi dell’orto, rendendo i bambini e le bambine fruitor3 partecipi.

non si cresce da soli…

libertà e partecipazione!

 

 

 

 

 

Musicalab0-3

 

Lucia conduce i bimbi nel mondo dei “Respirasbuffo”, un luogo incantato animato da personaggi fantastici ma soprattutto dalla musica, da respiri e silenzi e da strumenti musicali attraverso cui i bambini impareranno ad entrare in contatto con i suoni. Nel mondo dei Respirasbuffo ci sono tamburi ( djembè, tapinaze, ocean drum…), crepitacoli, cembalini, flauti, bastoni della pioggia, arpa

 

 

 

 

Continuità

Per rendere più agevole il passaggio dal nido alla scuola dell’infanzia abbiamo creato un progetto personalizzato, uno strumento da consegnare alla nuova scuola come una sorta di carta d’identità del bimbo. Con alcune scuole del territorio abbiamo instaurato relazioni di continuità.

Il cammino da una scuola all’altra è un percorso che si fa passo passo…insieme!

 

 

 

 

Libri e tanto altro

La mia passione, libri da tutte le parti, in tutti i progetti, ma anche un progetto sui libri …

Attraverso i progetti “PROVACI CON UN LIBRO” e “SIAMO NATI PER LEGGERE” e “I ROSICCHIALIBRI” genitori, nonni e bambini si avvicineranno al mondo della lettura tramite la selezione di libri per bambini esposti all’entrata che aspettano solo di essere presi in prestito.

reparti dedicati a:

Biblioteca in lingua originale o tradotti per incentivare l’apprendimento della seconda lingua.

biblioteca per tutti i “genitori…quasi perfetti” in ingresso selezione di libri continuo aggiornamento

“Il RosicchiaLibri”: prestito di sezione. I libri vengono scelti il venerdì e riconsegnati il lunedì mattina.

 

 

 

 

 

 

 

Adesso dimmi la tua

Ti sono piaciuti?

Quale progetto ti ha colpito di più?

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.